Chi siamo
La Maratona di formazione
«La Russia Attuale»
È un evento educativo di due giorni con una forte componente pratica. I partecipanti conosceranno dei metodi innovativi di formazione direttamente dagli speaker russi, affermati esperti nel campo dell’insegnamento della lingua e della letteratura russa, della traduzione e dell’interpretariato.
L’obiettivo del nostro progetto
aumentare il livello di preparazione degli specialisti della Repubblica Italiana, le cui attività sono legate all’uso professionale della lingua russa.
Saranno presentati le modalità d’uso di diversi strumenti finanziari (tra cui statali) di supporto dell’insegnamento della lingua russa all’estero. Conosciamo i formati diversi per la commercializzazione delle attività didattiche. Studiamo il potenziale dell’istruzione superiore e professionale in Russia e nuove opportunità di lavoro per giovani specialisti italiani.
Chi può partecipare?
I traduttori, gli interpreti e i docenti della lingua russa
Chi vorrebbe studiare presso le Università e gli Istituti professionali di Russia
Chi lavora o vorrebbe lavorare in Russia
video lezioni
esperti
speaker
giornate di maratona
Gli esperti e gli speaker

Natalia Loseva
Vice Capo Redattore dell'Agenzia di stampa internazionale ``Rossiya Segodnya``, Membro della Commissione governativa per la lingua russa

Evgeny Utkin
Ph.D., giornalista, economista e politologo
Il Comitato Organizzatore in Russia

Elena Godovih
Presidente del Comitato Organizzatore

Alla Matveeva
Coordinatrice del programma

Anastasia Galperina
Responsabile di Metodologia

Alena Plotnikova
Gestione del progetto

Maria Ivanova
Coordinatrice del programma

Margarita Nagornova
Gestione del programma

Anna Petrova
Responsabile Area Esperti e Speaker

Anna Afanasieva
Responsabile Area Partner di Maratona

Elena Medvedeva
Coordinatrice del programma

Oleg Tolkailov
Coordinatrice del programma
Il Comitato Organizzatore in Italia

Elena Repman
Capo Comitato Organizzatore in Italia

Julia Harbacheva
Comitato Organizzatore in Italia
Il programma
della Maratona
Ogni sezione si svolgerà in parallelo con le altre, ad eccezione delle lezioni di tematiche generali e degli eventi organizzativi generali. Partecipanti attivi dell’Evento saranno premiati con le iscrizioni alla biblioteca elettronica di letteratura professionale in russo.
Contest
La lingua russa — la lingua dell'amicizia
Nell’ambito della Maratona si svolgerà il Contest “La lingua russa — la lingua dell’amicizia”: i partecipanti sono invitati a scrivere un saggio, gli argomenti proposti saranno pubblicati sul sito ufficiale.
Programma
L'Organizzatore
Il Centro dei progetti strategici
Un’agenzia che fornisce una vasta gamma di servizi per l’organizzazione di eventi aziendali, di supporto a progetti internazionali e di supporto informativo.
I Partner
Associazione Mondiale di Alunni
Ricerca senza frontiere
Centro Russo Borodina-Merano
Le domande frequenti
A chi è rivolto l'evento?
– ai traduttori e agli insegnanti di lingua russa in Italia;
– ai giovani italiani che vorrebbero studiare presso le Università e gli istituti professionali in Russia;
– ai giovani, le cui attività sono legate all’uso della lingua russa o a quelli che stanno valutando l’opportunità di lavorare in Russia;
Posso partecipare a più sezioni di formazione contemporaneamente?
Ogni sezione si svolgerà in parallelo con le altre, ad eccezione delle lezioni di tematiche generali e degli eventi organizzativi generali.
Sono previsti i premi alla fine della Maratona?
Si, i partecipanti attivi dell’evento saranno premiati con l’iscrizione alla biblioteca elettronica di letteratura professionale in russo.
Dove posso trovare gli argomenti dei temi per partecipare nel Contest di saggistica «La lingua russa — la lingua dell'amicizia»?
Nell’ambito della Maratona si svolgerà il Contest “La lingua russa — la lingua dell’amicizia”: i partecipanti sono invitati a scrivere un saggio su un argomento specifico. Gli argomenti proposti saranno pubblicati sul sito ufficiale.
Dove posso scaricare le video lezioni della Maratona?
Per consolidare le conoscenze acquisite e dare la motivazione per un ulteriore sviluppo nella propria area di interesse, alla conclusione del programma educativo della Maratona è prevista la pubblicazione di 40 video tematici sul sito ufficiale, quali saranno disponibili a tutti i partecipanti.





